Solidarit'eau suisse

Solidarit'eau è una "finestra" dove i comuni svizzeri possono selezionare e patrocinare dei progetti nell'approvvigionamento di acqua potabile, la creazione di servizi igienici, la protezione di sorgenti e pozzi come anche la depurazione di acque in paesi in via di sviluppo.

E' patrocinata da diversi (ex) consiglieri nazionali e federali. Il comitato direttivo è dato da persone appartenenti dalla Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) e da esperti del settore. Di fatto l’accesso all’acqua potabile, sebbene sia un diritto dell’uomo, non è ancora garantito a tutti. I progetti elencati sul sito di Solidarit’eau sono geograficamente sparsi in tutto il mondo (asia, africa e america centrale e del sud) e sono di diverse dimensioni. Le organizzazioni che propongono i progetti sono molteplici e spaziano da grandi organizzazioni come Caritas, Terre des Hommes e Croce Rossa Svizzera fino ad arrivare a delle fondazioni di piccole dimensioni, le quali si concentrano nell'eseguire progetti in una determinata area geografica.

Tutte le organizzazioni iscritte sul portale di Solidarit'eau sono organizzazioni umanitarie svizzere registrate presso la Direzione dello sviluppo e della cooperazione, soddisfano dei criteri di qualità, dimostrano le competenze tecniche nel settore dell'acqua e sottostanno a un controllo finanziario da parte di un revisore esterno (norme contabili Swiss GAAP RPC 21 - per le organizzazioni senza scopo di lucro).

Il Comune di Stabio versa un contributo annuale stabilito sulla base di 1 centesimo per ogni metro cubo di acqua potabile erogato ai contatori da parte dell'Azienda Comunale di Stabio.

Negli anni 2022-2024, il Comune di Stabio, insieme alle AMS, ha partecipato a progetti patrocinati dall'Associazione Solidarit'eau. Durante questo triennio, è stato versato un contributo finanziario all'Associazione SwissLimbs di Sementina. Questi fondi hanno permesso la realizzazione di importanti progetti, tra cui l'approvvigionamento di acqua potabile, la creazione di servizi igienici e la protezione delle sorgenti nel campo rifugiati di Bidibidi, in Uganda.

Per il 2025, con l'obiettivo di continuare a supportare iniziative umanitarie in Africa, il Municipio e le AMS hanno deciso di appoggiare il progetto “Un acquedotto per la città di Kahemba”, promosso dall'Associazione “Solidarietà co i bambini del Congo- RDC”. Questa associazione, con sede a Caneggio, è stata fondata nel 1989 da Rosanna Pozzi-Graf, ex docente delle Scuole Medie di Stabio, e coinvolge anche cittadini di Stabio che, a intervalli regolari, si recano in Congo per monitorare lo sviluppo delle iniziative.

Il contributo del Comune di Stabio permetterà, in particolare, di garantire la continuità operativa della pompa principale dell'acquedotto di Kahemba, assicurando il flusso dell'acqua dalla sorgente alla città.