La rete di distribuzione dell’acqua potabile si dirama sul territorio con circa 20 Km di condotte. Il materiale principale delle condotte è in ghisa. La rete idrica è divisa in 2 zone: zona alta (viola) e zona bassa (blu).

Schema rete idrica
L'acquedotto è stato costruito nel 1973, la sua fonte idrica principale è il pozzo di Santa Margherita, la cui profondità è di ca. 15 metri e di un diametro di 3 metri. Il pozzo dispone di 3 pompe per l'erogazione di acqua nelle condotte di distribuzione e di un impianto a raggi ultravioletti come prevenzione contro possibili batteri o visus che si possono trovare nell'acqua.
L'acqua potabile di Stabio non viene decalcificata e non subisce trattamenti di sorta. Il consumo giornaliero si situa a ca. 1850 mc.
L'azienda dispone inoltre di tre serbatoi o bacini di accumulazione:
Oltre al pozzo Santa Margherita vi è il Pozzo “Savoy” (pozzo d’emergenza) e due sorgenti a San Pietro (sorgente grande e sorgente piccola), non più in servizio.
L’acqua erogata a Stabio è prelevata dalla falda presso il pozzo Santa Margherita.
L'acqua potabile di Stabio non viene decalcificata e non subisce trattamenti di sorta. Il consumo giornaliero si situa a ca. 1850 mc.
L'azienda dispone inoltre di tre serbatoi o bacini di accumulazione:
- Bella Cima di 1200 mc, costruito nel 1973
- Monte Asturo di 330 mc, costruito nel 1990
- San Pietro di 450 mc, costruito nel 1901
Oltre al pozzo Santa Margherita vi è il Pozzo “Savoy” (pozzo d’emergenza) e due sorgenti a San Pietro (sorgente grande e sorgente piccola), non più in servizio.
L’acqua erogata a Stabio è prelevata dalla falda presso il pozzo Santa Margherita.
